Zona di produzione: Valpolicella Classica (sulla fascia collinare a nord di Verona)
Suolo: terreni in prevalenza rossi e bruni su detriti, marne calcaree e basalti
Produzione in vigna: ca. 80 q.li per ettaro
Vitigni: Corvina – Corvinone – Rondinella
Raccolta: a mano selezionando con cura i grappoli migliori provenienti da vigneti di collina. L’uva viene deposta in plateau e lasciata appassire per favorire la concentrazione di zuccheri, estratto, aromi e glicerina
Metodi di produzione: appassimento delle uve per 4 mesi e successiva fermentazione tradizionale sulle bucce con macerazione di 20-25 giorni
Affinamento: in barriques di rovere francese per 12-24 mesi, a seconda dell’annata, e successivo passaggio in acciaio
Dati analitici: alcool 16% vol.

Note Sensorali:
Colore: rosso rubino intenso con riflessi granata
Bouquet: avvolgente, vanigliato con sfumature di cacao e spezie
Sapore: pieno, armonico, giustamente tannico, con sentori di vaniglia
Consumo: vino da gustare al meglio nell’arco di 8-10 anni, servito alla temperatura di 17-19°C, avendo cura di stappare la bottiglia mezz’ora prima della degustazione